domenica 13 dicembre 2009

Positivo l’impegno per la viabilità del Comune di Scandiano

Il Comitato Pratissolo Bosco contro il traffico valuta positivamente la discussione avvenuta durante nel Consiglio Comunale del 30 novembre sul tema della viabilità a Pratissolo e Bosco.


Apprezziamo i chiari impegni presi dalla maggioranza con l’Ordine del Giorno approvato riguardo alla realizzazione del ciclabile tra Bosco e Pratissolo, sia per il collegamento ciclabile di Via Almansi a Pratissolo, come l’impegno ad una progettazione partecipata per la bretella di collegamento tra Pedemontana e SP467R.


Abbiamo inoltre apprezzato l’impegno delle minoranze a pungolare l’amministrazione sui tempi di realizzazione delle opere sopraccitate come della messa in sicurezza di Via delle Scuole.


Crediamo che il dibattito abbia chiarito senza ombra di dubbio la consapevolezza da parte di tutte le forze politiche della necessità di procedere senza indugi al collegamento tra Pedemontana ed SP467R.


L’impegno a togliere il traffico dai centri abitati ha riscosso l’unanimità dei consiglieri intervenuti, spazzando via le ipotesi minimalistiche di chi pensa che basti realizzare gli indispensabili interventi di messa in sicurezza di Vai delle Scuole e Via Bosco per risolvere i problemi di traffico.


Non vogliamo soffermarci sulla polemica tra le forze politiche sulla primogenitura delle azioni, ci permettiamo di osservare come sia il nostro Comitato ad aver preso l’iniziativa del confronto con tutte le forze politiche scandianesi su queste tematiche.


Continueremo nella nostra azione, mantenendo lo stile di dialogo che ci ha caratterizzato in questi mesi e chiediamo tre cose ai protagonisti della politica:

mantenere fede a tutti gli impegni presi in consiglio comunale, rispettando i tempi rapidi garantiti durante il dibattito

effettuare un confronto con i comitati dei cittadini nel comitato tecnico provinciale

impegnarsi a sostenere la realizzazione dell’opera che emerga dal tavolo tecnico provinciale in modo da portare a compimento quest’importante opera infrastrutturale.


Noi non sposiamo a priori una soluzione viabilistica tra le diverse avanzate, siamo interessati al risoluzione dei problemi che coinvolgono alcune migliaia di cittadini.

Chiediamo a tutti di confrontarsi senza alcun giudizio a priori, per il bene della cittadinanza scandianese.


Comitato Pratissolo Bosco contro il traffico

giovedì 12 novembre 2009

CHE FINE HA FATTO LA BRETELLA?

Incontro tra cittadinanza e opposizioni per discutere l'avanzamento del progetto bretella Pedemontana-SP467

I rappresentanti PdL-Lega in comune e provincia hanno recentemente incontrato il comitato cittadino di Pratissolo e Bosco per discutere il problema del traffico in questi paesi. Presenti all'incontro Paolo Roggero (Lega Nord) presidente commisione provinciale viabilità, Fabio Ferrari (capogruppo Lega Nord Scandiano), Fabio Filippini (capogruppo PdL Scandiano) e Giuseppe Pagliani (capoguppo provinciale PdL). Il comitato ha espresso le problematiche della cittadinanza ricevendo il sostegno delle forze politiche di opposizione. Al centro della riunione il progetto "bretella" tra strada Pedemomontana e SP467, che all'apertura del nuovo tratto Sassuolo-Casalgrande-Scandiano è necessario per sgravare questi centri urbani dal traffico veicolare a lunga e media percorrenza in direzione Reggio Emilia - Autostrada. "Fatta un opera di questa importanza non possiamo permettere che finisca in un centro abitato- ha detto Filippini confermando l'impegno preso in campagna elettorale come candidato sindaco di Scandiano-che fine hanno fatto i progetti?". Continua Pagliani: "Pratissolo è una frazione già cresciuta in modo eccessivo rispetto alla viabilità presente, la nuova strada porterà ancora più traffico. La bretella è parte integrante del nuovo tracciato Reggio-Sassuolo, che unisce il tratto Sassuolo-Scandiano con la tangenziale di Fogliano. Temiamo che i finanziamenti stanziati stiano prendendo altre direzioni. L'opposizione si impegna a riportare di attualità questo tema." Concordi i rappresentanti della Lega: "Il traffico a lunga percorrenza non deve transitare nei centri urbani. E' evidente la necessità di un collegamento Pedemontana-SP467 che deve essere realizzato con criteri che minimizzano l'impatto ambientale" afferma Ferrari. Paolo Roggero si è reso disponibile per includere la discussione sullo stato di avanzamento del progetto bretella nell'ordine del giorno della prossima riunione in commissione viabilità.


mercoledì 30 settembre 2009

"Per l'autostrada proseguire verso le scuole elementari"


PRATISSOLO - La nuova segnaletica stradale posta sulla strada Pedemontana conferma l’avverarsi dei timori degli abitanti di Pratissolo, frazione di Scandiano. La strada urbana via delle Scuole, già utilizzata dal traffico proveniente dalla montagna in direzione SP467, è ora segnalata anche come itinerario per l'autostrada ai veicoli che transitano lungo la strada Pedemontana. Si tratta di un fatto singolare per una strada che serve la scuola elementare di Pratissolo e che addirittura divide il plesso scolastico dal parcheggio posto sull'altro lato della strada. I cittadini sono indignati e si preoccupano per le conseguenze sul centro abitato in termini di sicurezza stradale. "Nelle ore di punta il traffico è intenso - afferma Mario Confetti del comitato Pratissolo Bosco contro il traffico - mentre la velocità di auto e camion in transito è elevata se la strada è libera. E' necessario che la provincia completi il congiungimento per Reggio Emilia in modo da drenare da Pratissolo e Bosco il traffico a percorrenza provinciale." La nuova Pedmontana di imminente apertura collegherà infatti Sassuolo e la circonvallazione di Scandiano, scaricando sugli abitati di Pratissolo e Bosco il traffico in direzione Reggio Emilia. "Il tratto Pedemontana-SP467 - continua Confetti - ha già avuto un finanziamento regionale ma si rischia di perderlo se il progetto non verrà presentato al più presto. Si tratta di un opera molto sentita dall popolazione, chiediamo alla provincia di concludere rapidamente la fase di progettazione e passare alla realizzazione."

venerdì 29 maggio 2009

Ampia condivisione delle proposte del comitato Pratissolo-Bosco contro il traffico nel programma dei candidati sindaco per il Comune di Scandiano



Il comitato Pratissolo-Bosco contro il traffico ha iniziato da alcuni mesi un lavoro di ascolto delle richieste della cittadinanza e sensibilizzazione degli enti locali riguardo ai problemi del traffico e della sicurezza stradale. Le proposte del comitato Pratissolo-Bosco hanno avuto importante riscontro nel programma elettorale di candidati sindaco Mammi (centrosinistra) e Filippini (centrodestra). Si tratta di un ulteriore riconoscimento delle nostre posizioni, che trovano la condivisione dei rappresentanti dei principali schieramenti. In particolare il comitato Pratissolo-Bosco chiede la realizzazione di un nuovo collegamento tra strada Pedemontana e SP-467 per drenare il traffico a lunga percorrenza che inciderà ancora di più sui centri abitati con l'apertura della nuova strada Pedemontana tra Sassuolo e Scandiano. Il comitato ha proposto ai candidati sindaco una serie di interventi per la messa in sicurezza delle strade urbane, con particolare riferimento alla riduzione della velocità dei veicoli in prossimità della scuola elementare di Pratissolo e nel centro di Bosco. E' stata avanzata anche un'ipotesi di tracciato low-cost per una nuova pista ciclabile Bosco-Pratissolo-Scandiano.

nella foto: Pratissolo, via delle Scuole, ore 7.55, ingresso dei bambini alla Scuola Elementare

domenica 10 maggio 2009

Aggiornamento lavori via Sgarbusa - ca' de Miani


Il comune di Scandiano ci comunica che i lavori per l'apertura del passaggio ciclabile via Sgarbusa - via ca' de Miani saranno effettuati in concomitanza con i lavori stradali in via Bosco del Fracasso che dovrebbero cominciare in tempi brevi.

sabato 9 maggio 2009

La variante del Comitato Bosco

Il comitato Pratissolo Bosco contro il traffico prende atto con interesse delle ultime prese di posizione del Comitato Bosco.
Pur non condividendo la diffusa affissione di cartelli effettuata in violazione della legge, registriamo con favore il riconoscimento della necessità di sgravare la SP467 a Bosco e la frazione di Pratissolo dal traffico.

Si tratta del riconoscimento della giustezza della nostra presa di posizione, che sostiene la necessità di viabilità alternative a quelle esistenti.

Riteniamo corretta la scelta della Provincia di realizzare una progettazione che prenda a confronto diversi tracciati, tra cui la Bretella SP467 Pedemontana e la proposta di variante avanzata dal Comitato Bosco, valutandone a confronto i vari aspetti.

Noi ribadiamo l'esigenza che qualsiasi soluzione vada valutata tenendo conto degli impatti ambientali e dell'efficacia che tale soluzione rispetto agli abitati di Bosco e Pratissolo.

Invitiamo tutti i soggetti, dai comitati di cittadini alle forze politiche, a valutare le diverse soluzioni prospettate sulla base di elementi oggettivi, senza apporre pregiudiziali preventive nei confronti di nessuna ipotesi.

mercoledì 1 aprile 2009

Comunicato stampa dei candidati sindaco

Riportiamo i comunicati stampa dei candidati sindaco al Comune di Scandiano in seguito alla riunione con il Comitato Pratissolo-Bosco contro il traffico


Infrastrutture sulle frazioni Pratissolo e Bosco, la posizione del Candidato Sindaco PD Alessio Mammi

Mercoledì 18 marzo il Comitato Pratissolo – Bosco ha invitato i candidati Sindaci del Comune di Scandiano ad un incontro per discutere del traffico e dello sviluppo delle infrastrutture viarie che interessano le due frazioni del Comune di Scandiano. Questa la posizione espressa dal Candidato Sindaco del PD Alessio Mammi.

“L’incontro organizzato dal Comitato Pratissolo – Bosco è andato molto bene. Mi preme ringraziare i cittadini dell’invito e per il lavoro che stanno svolgendo che reputo molto serio, costruttivo e utile a migliorare la vita nei territori in cui vivono.

Ho concordato sull’analisi dei problemi posti, e sulle diverse proposte risolutive espresse dai presenti.

E’ necessario intervenire subito per migliorare la sicurezza stradale dei pedoni e dei ciclisti su Via delle Scuole a Pratissolo. Quando la Pedemontana sarà terminata - entro pochi mesi - Via delle Scuole diventerà una naturale arteria di collegamento tra Pedemontana e statale 467, con conseguente incremento del traffico nella frazione di Pratissolo. A quel punto diverrà prioritario un intervento di messa in sicurezza dell’arteria stradale: in particolare si dovranno concordare con la Provincia, ente proprietario della strada, le risorse necessarie per l’adozione di misure che limitino la velocità dei veicoli, soprattutto nei pressi dell’edificio scolastico. Tale progetto dovrà poi essere confrontato e condiviso con la popolazione di Pratissolo, per capire se è adeguato alle specifiche necessità di quell’arteria stradale, o se va integrato con altri interventi.

Ritengo inoltre che sia prioritaria la diminuzione del traffico complessivo che già oggi attraversa Bosco e Pratissolo, come sottolineato dal Comitato. In tal senso ho risposto positivamente alla necessità di realizzare un collegamento tra la Pedemontana e la statale 467 che faccia parte della più ampia infrastruttura che dovrà collegare la Pedemontana, attraversare la Statale 467, superare Fogliano e collegarsi con la Tangenziale di Reggio Emilia nella località di Due Maestà. Il tracciato, per il quale la Regione ha complessivamente già stanziato oltre 11 milioni di euro, consentirà di diminuire fortemente il traffico che ricade sulle due frazioni spostando fuori dai centri abitati una buona parte delle migliaia di veicoli che ogni giorno si muovono da Reggio Emilia verso Sassuolo/Modena.

La Provincia, ente che progetterà la nuova strada, ha indicato un iter che mi vede favorevole. Ha incaricato un tecnico per l’elaborazione di varie proposte di tracciato indicando i criteri che dovranno essere seguiti: dovrà essere scelto il progetto in grado di rispondere meglio all’esigenza di togliere traffico dai centri abitati di Bosco e Pratissolo. Si dovrà tenere conto inoltre del progetto a minor impatto ambientale e quindi maggiormente rispettoso dell’ambiente naturale e degli insediamenti abitati. Quando la Provincia avrà a disposizione le ipotesi di tracciato, si dovrà dare vita ad un serio confronto con i cittadini di Bosco e Pratissolo, i comitati e le Isituzioni locali interessate, per condividere il progetto definitivo.

Ho poi convenuto sulla necessità di realizzare un collegamento ciclo pedonale tra Bosco e Pratissolo, che possa arrivare fino a Scandiano. A partire dalla positiva e seria proposta elaborata dal Comitato Pratissolo Bosco, come Sindaco mi impegnerò ad assegnare immediatamente la progettazione di questa importante opera, che consentirà di incentivare la mobilità sostenibile e mettere in sicurezza i cittadini che da Bosco vogliono recarsi a in bicicletta o a piedi a Scandiano.

Infine ho preso atto con soddisfazione degli interventi che la Provincia e il Comune di Scandiano realizzeranno per collegare con un pedonale il quartiere di Via Almansi, rimasto isolato a seguito della realizzazione della nuova rotatoria da parte di Anas, al resto di Pratissolo.

Entro i primi giorni di aprile sarà a disposizione il progetto e successivamente partiranno i lavori. Sono inoltre fermamente convinto che nel momento in cui l’Anas cederà alla Provincia la manutenzione della rotonda di Pratissolo si dovranno porre in essere interventi per la messa in sicurezza e per il miglioramento degli accessi e le uscite, che a mio parere risultano troppo stretti in particolar modo per i mezzi pesanti e le corriere.

Tutti questi interventi sono già previsti nel programma elettorale che stiamo elaborando e presenteremo presto ai cittadini”.

http://www.mammisindaco.it/?page_id=12


Il Popolo per la Libertà da sempre sostiene la necessità di una viabilità dolce (piste ciclabili) sia all'interno delle aree urbane che come elemento di ricongiungimento tra le frazioni del capoluogo.
Giusta quindi la presa di posizione del comitato Bosco-Pratissolo che sottolinea la necessità di una ciclabile tra le due frazioni, così come altrettanto corretta è la rivendicazione espressa in merito alla nuova rotonda a Pratissolo sulla pedemontana priva di attraversamento pedonale o di un sottopassaggio. Il quartiere di Via Almansi e Via Beneventi sono di fatto isolati dal resto di Pratissolo
Il Popolo della Libertà già nell'agosto 2006 intervenne con una interrogazione sottolineando la necessità della ciclabile tra le frazioni di Bosco e Pratissolo. Ci venne di risposto dall'amministrazione che era in previsione la realizzazione di una ciclabile sfruttando una carraia in parte esistente che collega Via Sgarbusa e Via Ca' dei Maimi.
La ciclabile oltre a non essere mai stata realizzata, non compare nemmeno nel piano triennale dei lavori pubblici 2009-2011.
L'impegno del candidato Sindaco Fabio Filippini, è quello di intercedere con forza presso la provincia affinché venga messa in sicurezza la nuova rotonda su Via delle scuole che presenta parecchie carenze oggetto di un'interrogazione della Lega Nord, e quello di una studio di fattibilità che individui la miglior soluzione tra il vecchio tracciato individuato dall'attuale amministrazione ed l'alternativo che fiancheggi la SP 467. Riteniamo necessario coinvolgere i cittadini delle due frazioni e di portare a compimento l'opera entro 2 anni andando così ad ottenere il collegamento tra le due frazioni, il capoluogo, la pista ciclabile del Tresinaro che nella sua estensione futura raggiungerà Rondinara.

Fabio Filippini
Candidato Sindaco di Scandiano PDL-LEGA
Capogruppo Popolo della Libertà Scandiano 
Coordinatore PDL Scandiano 
Gruppo Popolo della Libertà

http://www.pdlscandiano.it/11.htm



domenica 22 marzo 2009

ASSEMBLEA PUBBLICA A BOSCO



Martedi 24 Marzo ore 21 presso la sala del centro sportivo di Bosco assemblea pubblica per discutere i problemi del traffico e della sicurezza delle strade a Pratissolo e Bosco. 

Per quanto riguarda la bretella ribadiamo le nostre posizioni che sono già state espresse alle istituzioni:
  • che sia progettato e realizzato un nuovo collegamento tra strada pedemontana e SP 467 che possa liberare i centri abitati di Pratissolo e Bosco dal traffico veicolare a lunga percorrenza, progettando l’uscita della bretella il più lontano possibile dal centro abitato di Bosco (direzione Fogliano). 
  • che il progetto sia illustrato e discusso con i cittadini, fermo restando che spetta all’autorità pubblica operare una scelta rivolta all’interesse comune.

sabato 21 marzo 2009

ll Comitato Pratissolo Bosco contro il traffico incontra i candidati a sindaco di Scandiano e l'assessore Provinciale Spaggiari

Ampia condivisione delle proposte del comitato da parte dei rappresentanti delle istituzioni.

Il Comitato Pratissolo-Bosco contro il traffico ha redatto un documento sul problema del traffico e della sicurezza delle strade che in questa settimana è stato esposto in due incontri con i candidati sindaco del comune con l'assessore provinciale ai trasporti Giuliano Spaggiari.

Il documento elaborato raccoglie le preoccupazioni e le proposte che il comitato Pratissolo-Bosco ha raccolto consultando la cittadinanza e sul quale sta effettuando una raccolta firme che ha già superato quota 600.
L'incontro con i candidati sindaco ha visto la partecipazione di Fabio Filippini (Popolo delle Libertà), Alessio Mammi (Partito Democratico) e Angelo Santoro (Scandiano Democratica).
Tutti e tre i candidati hanno espresso il loro sostegno al comitato nella richiesta di interventi per la messa in sicurezza di via delle Scuole e via Bosco e nella realizzazione di percorsi ciclo-pedonali.

Un altro importante argomento trattato è stato quello della realizzazione di un nuovo collegamento tra strada Pedemontana e SP 467 che possa liberare i centri abitati di Bosco e Pratissolo dal traffico a lunga percorrenza.
Sulla necessità di realizzare un collegamento stradale che risponda a queste esigenze sia il candidato del Popolo delle Libertà che quello del Partito Democratico hanno espresso interessamento ed appoggio.

La definizione di un percorso condiviso tra enti locali e cittadinanza per la progettazione di questo nuovo collegamento è stato l'argomento della riunione avvenuta con l'assessore Spaggiari alla quale erano presenti anche i tecnici incaricati Ing. Bussei e Ing. Paterlini.
Le possibili ipotesi di tracciato, non ancora realizzate, saranno esposte e valutate in una prossima riunione in sede provinciale.

Il Comitato Pratissolo-Bosco contro il traffico ha organizzato un'assemblea pubblica per martedì 24 marzo alle ore 21 presso la sala del Centro sportivo di Bosco per discutere i recenti sviluppi su questi temi.

giovedì 26 febbraio 2009

Collegamenti ciclabili nelle frazioni Pratissolo e Bosco del comune di Scandiano

ll comitato Pratissolo-Bosco contro il traffico si propone come obiettivo la riduzione del traffico e dell'inquinamento nelle frazioni di Pratissolo e Bosco del comune di Scandiano. L'uso della bicicletta come mezzo di trasporto per spostamenti a breve raggio è una soluzione spesso trascurata che consentirebbe una notevole riduzione del traffico veicolare sulle nostre strade. Questa "mobilità sostenibile ed ecologica", ampiamente diffusa nei paesi dell'Europa del Nord, è disincentivata nei nostri paesi anche dall'assenza di piste ciclabili e dalla mancanza di condizioni di sicurezza per pedoni e ciclisti.

In particolare, vogliamo porre l'attenzione su alcune situazioni particolarmente disagiate nel comune di Scandiano:
1. La frazione di Bosco è completamente scollegata sia da Pratissolo e Scandiano che da Fogliano. La strada SP 467 che collega questi centri abitati non è dotata neanche di marciapiede e la circolazione di pedoni e biciclette può avvenire solo in condizioni di sicurezza proibitive.
2. Una recente interruzione del collegamento tra via Sgarbusa e via ca' de Miani costringe il passaggio delle biciclette sulla SP 467 per raggiungere Pratissolo. Riteniamo necessario un intervento per realizzare rapidamente questo collegamento, anche come primo passo verso una connessione tra il centro di Pratissolo e la zona industriale di Bosco.
3. Con la nuova rotatoria tra la strada Pedemontana e via delle Scuole a Pratissolo, il quartiere di via Almansi - via Beneventi è stato ulteriormente isolato dal resto del paese.

Chiediamo agli enti locali la realizzazione di una pista ciclabile Bosco-Pratissolo-Scandiano che possa risolvere questi problemi ed incentivare l'uso della bicicletta come trasporto alternativo. Chiediamo la realizzazione di un attraversamento della strada Pedemontana che possa servire il quartiere di via Almansi - via Beneventi. Il comitato Pratissolo-Bosco contro il traffico ha già elaborato alcune proposte concrete che esporrà alla cittadinanza e agli enti locali nei prossimi incontri.

Prosegue intanto la raccolta firme su queste tematiche organizzata dal comitato Pratissolo-Bosco contro il traffico. A pochi giorni dal inizio dell'attività, la sottoscrizione ha già raggiunto quota 200 firme. Sabato 28 Febbraio dalle 12.00 alle 16.30 sarà presente anche un banchetto presso la scuola elementare di Pratissolo.

giovedì 19 febbraio 2009

PETIZIONE


L’area di Pratissolo e Bosco, due frazioni che in totale contano più di 2000 abitanti, è sottoposta ad un intenso traffico stradale lungo la strada provinciale SP 467 e via delle Scuole, con conseguente inquinamento atmosferico e acustico subito in particolare dagli oltre 600 residenti in queste due strade.
Questo traffico intenso costituisce anche un notevole problema di sicurezza, particolarmente in prossimità della scuola elementare di Pratissolo e il centro di aggregazione sociale situati in via delle Scuole, e il centro di Bosco.
La nuova pedemontana di imminente apertura sarà un collegamento diretto tra Sassuolo e Scandiano che sposterà a sud di Scandiano, lungo la circonvallazione, il traffico del vecchio tracciato della SP 467. Per collegare la SP 467 in direzione Reggio Emilia sarà quindi necessario l’attraversamento dell’abitato di Pratissolo, causando un ulteriore incremento del traffico e dell’inquinamento in via delle Scuole. Considerato il volume di traffico della SP 467, ci si aspetta la paralisi di via delle Scuole, soprattutto nelle ore di punta che coincidono con l’entrata e l’uscita degli alunni dal complesso scolastico.

Chiediamo agli enti locali:
• di progettare e realizzare un nuovo collegamento tra strada pedemontana e SP 467 che possa liberare i centri abitati di Pratissolo e Bosco dal traffico veicolare.
• che il progetto sia illustrato e discusso con i cittadini, fermo restando che spetta all’autorità pubblica operare una scelta rivolta all’interesse comune.

Nell'immediato, chiediamo:
• che siano presi provvedimenti, dopo il confronto con i cittadini, per la messa in sicurezza di via delle Scuole e SP 467 e la riduzione della velocità dei veicoli in transito.
• che sia favorita concretamente la “mobilità sostenibile” ed ecologica, sia nei nuovi progetti che valorizzando e rendendo utilizzabili a ciclisti e pedoni i vecchi percorsi alternativi già esistenti.

mercoledì 18 febbraio 2009

La nuova viabilità Sassuolo-Reggio Emilia...


L'apertura del nuovo tratto della strada Pedemonatana tra Sassuolo e Scandiano è imminente. Questa strada, iniziata negli anni '80 e non ancora terminata, collega direttamente questi due centri senza incroci a raso o semafori, fino a... Pratissolo, dove, per ricollegarsi al vecchio tracciato della SP 467 in direzione Reggio Emilia, il tracciato attraversa il centro urbano passando proprio davanti alla scuola elementare! Il tracciato continua poi attraversando Bosco, un centro abitato che è già soggetto ad un traffico di 16000 veicoli al giorno.

Presentazione

Il Comitato Pratissolo-Bosco contro il traffico nasce nel Febbraio 2009 dall'iniziativa di cittadini residenti a Pratissolo e Bosco, Scandiano, Reggio Emilia. La'attività del comitato rigurda i problemi di traffico e sicurezza delle strade in una zona di di circa 2000 abitanti. La missione è duplice: ridurre il traffico veicolare a lunga percorrenza che grava sui centri abitati e sostenere concretamente la viabilità sostenibile ed ecologica.